The academic community of CONSMUPA is formed by 80 professors, 300 students and 11 administration and service staff members. The premises are open from 8:00 a.m. to 10:00 p.m.
Each academic year there are about 75 chamber music ensembles, two orchestras (one symphonic and the other dedicated to chamber music), a symphonic band, brass ensembles, as well as saxophone and percussion bands. Cello, tuba and trumpet bands function as extracurricular formative activities.
The Development and Communication Department organizes over 120 public concerts a year so that students can gain real artistic experience performing as a soloist or in ensembles, which will improve their chances in the world of work.
The premises are equipped with 50 classrooms, 20 practice rooms, a concert hall, a chamber music room, a library (with music and video resources), a multi-purpose room, an electro-acoustic laboratory and a computer room.
More than 170 courses, either practical or theoretical (compulsory or elective), are offered. There are 7 teaching departments: Singing and Ensembles, Composition and Theory of Music, Improvisation and Accompaniment, String Instruments, Keyboard Instruments, Woodwind Instruments, and Brass and Percussion Instruments.
Each year, CONSMUPA invites esteemed collaborating professors to give courses and master classes, so that the students get to experience different ideas and ways of working, as well as develop their musical conscience and positive self-criticism. There are also two annual meetings dedicated to intensive practical training in the symphonic band / orchestra in collaboration with different conductors.
Studiare al CONSMUPA
La communità accademica del CONSMUPA è formata da 80 docenti, 300 studenti e 11 impiegati amministrativi e tecnici. L’orario di apertura del CONSMUPA è dalle 8:00 alle 22:00.
Ogni anno accademico si formano un minimo di 75 ensemble di musica da camera, due orchestre (sinfonica e di musica da camera), una banda sinfonica, ensemble di ottoni, oltre a ensemble di sassofoni, violoncelli, tuba, trombe e percussioni.
Il Dipartimento di Promozione artistica organizza più di 120 concerti all’anno aperti al pubblico. In questo modo, gli studenti possono acquisire autentica esperienza artistica come solisti oppure in esemble, affinché possano migliorare le loro possibilità nel mondo laborale.
Il Conservatorio ha 50 aule, 20 camere destinate all’ esercizio, una sala di concerti, una sala di musica da camera, una biblioteca (con risorse musicali e video), una sala polivalente, un laboratorio elettroacustico e una sala d’informatica.
Ci sono più di 170 corsi, sia pratici che teorici obbligatori o elettivi. Ci sono 7 dipartimenti: Dipartimento di canto e musica d’insieme, Dipartimento di composizione e teoria musicale, Dipartimento d’improvvisazione e accompagnamento pianistico, Dipartimento di strumenti ad arco e corde, Dipartimento di strumenti a tastiera, Dipartimento di strumenti a fiato (legni) e Dipartimento di ottoni e Percussioni.
Ogni anno, il CONSMUPA invita riconosciuti docenti per collaborare con lezioni e corsi di perfezionamento, in modo che gli studenti facciano esperienze, raccolgano idee e modi diversi di lavorare e inoltre che possano sviluppare la loro coscenza e capacità autocritica. Ci sono anche due incontri dedicati alla pratica intensiva nella banda/orchestra in collaborazione con diversi direttori.
Corsi di Laurea
Il CONSMUPA rende effettivo il processo di Bologna dal 2010. Tutti i corsi accademici sono equipollenti ai corsi di Laurea o Trienni di I Livello, però hanno una durata quadriennale (240 ECTS). Elenco di corsi attivati:
- Composizione
- Direzione
- Interpretazione:
- Fisarmonica
- Canto
- Clavicembalo / Organo
- Archi / Strumenti a fiato / Strumenti a Percussione
- Chitarra
- Pianoforte
- Pedagogia:
- Fisarmonica / Chitarra
- Canto / Archi / Strumenti a fiato / Percussioni
- Clavicembalo / Organo
- Pianoforte
Facoltá
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Direttore:
Sig. Fernando Agüería Cueva
Segretaria:
Sig. Martín Martín Acevedo
Direttore amministrativo:
Sig. Fernando López Blanco
Sig.ra. María Ángeles Villamor Martínez
Dipartimento di strumenti ad arco e corde
Coordinatrice:
Miguel Bobo de la Peña
Docenti:
Manuel Ballesteros Taboada
Rolando Serafín Bernal Martínez
Alexei Mijlin Grodensky
Luis Magín Muñiz Bascón
Yuri Nasushkin Labovsky
María Ángeles Villamor Martínez
Dipartimento di strumenti a fiato (legni)
Coordinatrice:
Alberto Veintimilla Bonet
Docenti:
Rosa Alabort Llopis
Antonio Cánovas Moreno
Julia Estévez Salgueiro
Silvia Ovies Fernández
Antonio Ribera Soler
Guillermo Rodriguez Palacio
Johanna Suárez González
Clara María Suárez Rodríguez
Daniel Tarrio Aladro
Carmen Viejo Llaneza
Dipartimento d’ottoni e percussioni
Coordinatrice:
Alfonso Mollá Castells
Docenti:
Francisco Fernando Arias García
Alberto Castelló García
María del Carmen Escorihuela Calvo
Alfonso Mollá Castells
José Rodrigo Roglá
José Antonio Vázquez Martínez
Dipartimento di strumenti a tastiera
Coordinatrice:
Fernando Orfilá Abadía
Docenti:
Elisa García Gutiérrez
Martín Martín Acevedo
Noel Menéndez Suárez
Elena Miguélez Civera
Norberto Magín Prieto Trancón
Dipartimento di canto e musica d’insieme
Coordinatrice:
Antonio Ribera Soler
Docenti:
Arantxa Atutxa Gutiérrez
Víctor Ángel Castro Balbuena
María Begoña García Sánchez
Paulino Jardón Gurruchaga
Mercedes Polledo Carreño
Manuel Real Tresgallo
Bogumila Rekucka Zalewska
José Manuel San Emeterio Álvarez
Dipartimento di composizione e teoria musicale
Coordinatrice:
Manuel Martínez Burgos
Docenti:
Fernando Agüeria Cueva
María José Álvarez Salcedo
Xaime Gabriel Arias González
Jorge Carrillo Fernández
Miguel Ángel Cuesta González
Miguel Pelayo Fernández García
Elena María García Álvarez
Rubén García Martín
José Esteban García Miranda
Ignacio G. González Yagüe
Fernando López Blanco
Dipartimento d’improvvisazione e accompagnamento pianistico
Coordinatrice:
Mario Bernardo Fernández
Docenti:
Lucía Aivar Rodríguez
María Álvarez Vidales
David Carreño Rivera
Eva María González Prieto
Elena Miguelez Civera
Irina Moussatova
Ana Novo Romero
Paula Raposo Rodríguez
Eva Roces García
Beatriz Rodríguez Enríquez
Sonsoles Rodríguez Granda
Sonia Suero Mangas
Incoming students
Incoming teachers
Partner institutions